Thank you for contacting us. We will reply as soon as possible.
Facebook Pixel is a string of code you get through the Facebook help desk (watch the tutorials, receive the Pixel ID and enter it in the field below). Once added in the article or in the info of the channel it allows you to keep track of the views, directly from the dashboard of your Facebook account.
Questo canale è in prima pagina su Google!
Ciao, [email protected] nel mio canale, in questo video di presentazione ti parlo di:
Nome: Emanuele Frisoni
Titoli di studio:
Professione: Titolare della ditta PROGETTI di E.F.
Ti racconto una breve storia su di me: sono nato nel 1977, già dai tempi dell'asilo, quando mi chiedevano «che cosa volevo fare da grande?» io rispondevo che volevo fare i Progetti!
All'età di 6 anni entra in casa il primo computer (TI-99/4A della Texas Instruments). Praticamente imparo a parlare prima con i computer che con gli esseri umani.
Nostro padre ci dette una regola molto severa: si gioca al massimo 30 minuti al giorno! Se volete stare più di mezz'ora dovete impiegare il tempo a capire come funziona e imparare a programmarlo.
Ovviamente in un paese di montagna di 1500 anime a 50 km dalla civiltà: il tempo non passava mai e quella mezz'ora volava ... perciò manuale alla mano (all'epoca i computer li vendevano con il manuale di istruzioni dove era spiegato in modo inequivocabile come si faceva a scrivere un programma) ho imparato che cos'è un computer; l'apprendimento è stato un processo molto graduale.
La mia lingua inglese è fortemente orientata alla programmazione, le mie prime parole imparate sono IF, AND, OR, FOR, TO, NEXT, GOTO, RUN, SYNTAX ERROR! Dato che i primi computer comunicavano solo in lingua inglese. La pronuncia corretta (se mai sia arrivata) arrivò dopo 15 anni!
Il mio primo programma lo ricordo ancora con molta precisione e tanta nostalgia: è una diapositiva impressa nella mia memoria.
Era una animazione fatta trasformando i caratteri dell'alfabeto in segni grafici, attraverso una tecnica chiamata "ridefinizione dei caratteri" prevista dal firmware del TI-99/4A, l'unico modo di allora per fare grafica sul computer!
L'animazione era costituita da 3 fotogrammi nella sequenza A-B-C-B-A-B-C-B-A... che si susseguivano indefinitamente, intervallati da un ritardo realizzato mediante una FOR I=1 TO 100 (all'epoca credevo che la "for" servisse per creare dei ritardi) e rappresentava TARZAN che oscillava su una liana a sinistra e a destra.
Certamente da solo non avrei ottenuto niente: devo ringraziare per tutto quello che so Valentino, mio fratello, che con 4 anni più di me è stato il mio precursore e fino al mio diploma all'I.T.I.S. di Urbino tutto quello che imparava lui lo dovevo imparare anche io, perciò nel mio apprendimento di materie tecniche come l'informatica o l'elettronica ho un vantaggio di 4 anni rispetto ai miei coetanei grazie a lui.
Sin dalla scuola materna ho sempre avuto il desiderio e l'attitudine a creare cose che non esistono e da grande avrei voluto fare i progetti, non pensavo che fosse possibile, ma mi sarebbe piaciuto... oggi la mia azienda si chiama "PROGETTI di Emanuele Frisoni".
La manualità nel creare prototipi dal punto di vista elettronico, ma anche meccanico, deriva da un "apprendimento sul campo", che ho sviluppato in officina aiutando mio padre nella fabbricazione di qualsiasi cosa servisse in casa o nella costruzione di macchinari di fattura artigiana.
In vita mia ho sempre lavorato: in negozio, ho montato migliaia di componenti elettronici, ho servito come cameriere di sala per anni e un giorno, il 9/9/1999 ho deciso che la mia vita sarebbe cambiata definitivamente, decidendo di fare la professione del progettista.
Ho svolto lavori umili ma ho anche avuto ruoli di prestigio, nel corso della mia vita, ho avuto modo di frequentare ambienti molto eterogenei tra loro.
Intorno al 2005, ho iniziato a sviluppare portali internet, soprattutto nell'ottica dell'automazione di processi, come la realizzazione di una bacheca di annunci o una piattaforma per la gestione della democrazia diretta, la realizzazione di spider che raccolgono informazioni su internet e le aggregano in portali tematici specifici in modo totalmente automatico, eccetera ... tutti progetti che hanno avuto per me una importanza enorme dal punto di vista didattico, ma che purtroppo non hanno ottenuto i risultati sperati, forse per difetto di comunicazione, forse per l'assenza di uno scopo di lucro (sono stato criticato perché i miei portali sono sempre stati gratuiti!).
Oggi mi rivolgo ad un pubblico di nicchia con il mio canale in cui tengo lezioni tecniche e sviluppo progetti open source, anche se sorprendentemente ho scoperto di avere un pubblico ben più vasto...
Mi trovo stranamente a mio agio di fronte ad una telecamera, più che al telefono! forse perché ho la sensazione di poter tagliare via tutte le cose che non mi piacciono prima di metterle online!
Dalla mia infanzia e fino a che Samantha non mi fece conoscere il libro «Wikinomics 2.0» tutti mi ripetevano di fare segreto delle mie competenze e inventare qualcosa da brevettare per "fare i soldi"! Questa convinzione ha sempre suonato stonato dentro di me e oggi più che mai ho maturato che
🔹 Questa è l'intervista di Simone Mattalia per la sua rubrica 7 Minuti CAM
Talvolta succede che i ragazzi delle scuole medie e scuole superiori, ma anche all'università, abbiano qualche difficoltà a svolgere i compiti a casa. Qualcuno mi ha inviato i testi degli esercizi che non gli riusciva di capire come andassero svolti.
Se hai bisogno di una spiegazione aggiuntiva in materie come la matematica, la fisica, geometria, ma anche elettronica, elettrotecnica, o programmazione, inviami il testo degli esercizi e creerò una lezione di ripasso apposta per te.
L'appuntamento del Venerdì è diventato ormai un ritrovo tra progettisti per fare il punto della situazione a fine settimana, dopo aver realizzato mille progetti è importante fare un riesame della settimana appena trascorsa, raccogliere le idee e condividere pensieri.
Il bello delle dirette è che al di là dello schermo ci sei tu: abbiamo la possibilità di interagire, commentare e dibattere su un tema specifico, se il tema è particolarmente avvincente lo spezzettiamo in piccole parti da trattare singolarmente ogni Venerdì.
L'appuntamento del Venerdì è alle 13:00 e dura circa mezz'ora. Ecco quali sono i temi trattati fin'ora di cui puoi rivedere la replica: « Grazie 100! • Montare il Cubo di Rubik • The Busker's Hat • Crowdfunding • Unboxing • Intelligenza Artificiale nel Trading • Primo su Google • Grazie 200! • Riepilogone 2019 • Factory Watch • Prima Pagina su Google in 24 ore • Fattore Umano nel SEO • Cookie, Privacy, GDPR • SEO o Advertising • SEO e YouTube, Q&A • Corso SEO Operativo BASIC • Punto della situazione (marzo 2020) • DNS, Hosting e Cloud • Costruire un sito da zero: HTML, CSS, PHP, Wordpress • Arduino vs PIC • Amazon Whishlist • Encoder Ottico • Accelerometro »
L'appuntamento del venerdì si è spostato al Giovedì per le sessioni di progettazione di meccatronica su Twitch.tv/fremsoft, appuntamento in cui sviluppiamo insieme un vero progetto:
Al raggiungimento di mille iscritti su Canale YouTube dei PROGETTI con Emanuele Frisoni, è partito un vero progetto di meccatronica collaborativo chiamato #progetto1000. Le specifiche di progetto sono state concordate insieme a voi attraverso una serie di sondaggi:
Ognuno può collaborare al progetto portando il suo personale contributo. Ci sono solo due regole da rispettare: 1) non si copia nulla; 2) ogni fase della progettazione deve essere documentato in video, dall'inizio alla fine!
Calendario delle sessioni di progettazione:
Progetto1000 • Robot che risolve il Cubo di Rubik con Arduino, Analisi di fattibilità, Pianificazione di progetto, Autodesk EAGLE + Fusion 360, Motorino elettrico, Ponte H, Encoder ottico, PWM, DAC (1 - 2), ADC
🏷 «Hello World!» • Teorema di Pitagora • Gioco del Dobble • Usare il mouse con la mano sinistra • I vettori • TC1 Tester Multifunzione • Tabellina delle potenze del 2 • Il principio di inerzia • Grafico cartesiano • Scorciatoie da tastiera • I frattali • La tensione elettrica (differenza di potenziale) • Condensatore elettrico e legge di Coulomb • Riparare presa Micro USB • Corrente elettrica • Elettromagnetismo • Induttore elettrico • Resistore elettrico e legge di ohm • Potenza elettrica ed effetto Joule • Grandezze elettriche e condensatore, induttore e resistore (riepilogo) • Programmare il computer • CPU nella architettura di Von Neumann • Torre di Hanoi (Parte 1) • Torre di Hanoi - Parte 2 • Torre di Hanoi - Parte 3 • Numeri del Computer • Registri della CPU • ALU - Parte 1 • ALU - Parte 2 • Metodi di indirizzamento • Gioco del 15 • Salti condizionati • Montare un Cubo di Rubik • Cubo di Rubik • Subroutines, funzioni e procedure • Torre di Hanoi in Javascript+HTML • Interrupt • Riparare Motore AC • Display Bistabile • eBook Reader • Schermo del computer • Tastiera • Robot Krypton 0 • Tapparella • Numero 5 in natura • Riparare chiavetta USB • OMEN 17" Parte1 - Parte2 • Luce al Neon • Fotocellula cancello • 5V da USB • Open Source e GPL • Riparazione cuffie stereo • Installazione lavastoviglie • Riparazione cuffia rotta • Riparazione tenda da sole
Prima di incominciare a fare dei veri e propri progetti, ho intenzione di porre le basi teoriche, quindi parlerò di matematica, fisica, informatica, ... partendo dai concetti più elementari e rendendo via via sempre più complessa la trattazione.
In questo canale tecnico, troverai molte lezioni teoriche e pratiche e pochissimi tutorial, perchè il web ne è pieno e sono convinto che seguire un tutorial senza avere le basi sia controproducente e dannoso!
Mentre, conoscendo la teoria, potrai trasformare i tutorial che trovi altrove, da "semplici istruzioni operative" a "utili spunti per la tua creatività".
Per questo motivo ti suggerisco di seguire questo canale dall'inizio e in ordine cronologico, dalle lezioni più vecchie a quelle più recenti.
Infine, prima di iniziare a visitare la sezione Blog, voglio invitarti a fare un piccolo sforzo quando guardi le lezioni: guardale dall'inizio alla fine, senza saltare, non dare nulla per scontato, perchè in mezzo a tanti concetti potrebbe nascondersi quel dettaglio, quel consiglio, quella attenzione, che può essere determinante per consentirti di risolvere "quel particolare problema" nello sviluppo del tuo progetto.
Ricordati di commentare, fare domande e scrivimi in pubblico o in privato le tue proposte, vorrei tanto creare un canale interattivo!
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
«Un bravissimo divulgatore, preparato, chiarissimo nelle spiegazioni. Profondo conoscitore della tecnologia QR code, grazie Emanuele della tua eccellente consulenza!»
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
«Numeri e codici sono il suo cibo, li spiega con incredibile semplicità rendendo divertente il più razionale dei concetti. Preparato, disponibile e presente, ma anche sensibile, paziente e attento.»
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
«Professionalità e leggerezza, umiltà e preparazione, tutto questo e molto altro trovate nel canale di Emanuele Frisoni.»
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
«L'associazione Steelshorses ringrazia di ❤ Emanuele Frisoni una persona di grande talento e di rara disponibilità ai giorni nostri.»
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
«Emanuele con la sua professionalità, chiarezza nel linguaggio sia audio che visivo rende questi argomenti alla portata di tutti. La sua umiltà e la voglia di condividere il suo sapere si uniscono ad una costante disponibilità alle tue domande. Grazie per il tuo supporto»
Canale Cam.tv - https://www.cam.tv/emanuelefrisoni (Link iscrizione)
"Wikinomics 2.0" - https://amzn.to/2PcJNVJ
Samantha Spadoni - https://www.linkedin.com/in/samanthaspadoni
Il mio vecchio sito - http://www.fremsoft.it
Musiche con licenza Creative Commons - https://www.bensound.com/
Repository GitHub - https://github.com/fremsoft/
Profilo personale - https://www.linkedin.com/in/emanuelefrisoni/
Profilo aziendale - https://www.linkedin.com/company/progetti-ef/
Pagina Facebook personale - https://www.facebook.com/fremsoft
Pagina Facebook aziendale - https://www.facebook.com/progetti.ef/
Profilo Instagram - https://www.instagram.com/fremsoft/
PROGETTI di Emanuele Frisoni - SASSO MARCONI (BO)